Attacco alla Verità
«They lie»
Uscito nel 2017, Attacco alla Verità è un film scritto e diretto da quel galantuomo di Rob Reiner, regista che ci ha donato perle come Stand by me, Harry ti presento Sally e Misery. Qui, anche nelle vesti d'attore, cerca di raccontare nella più classica delle forme narrative propria delle pellicole incentrate sulle grandi vicende giornalistiche statunitensi, in stile Il Caso Spotlight, una pagina nera della storia recente degli USA. Shock and Awe, titolo originale di questo film proposto sul mercato Home Video da Koch Media, in DVD e Blu-Ray, fu infatti la definizione data dall'Amministrazione Bush all'invasione dell'Iraq del 2003, giustificata dalle accuse rivolte al regime di Saddam Hussein d'aver protetto Bin Laden e di possedere armi di distruzione di massa. Piccolo dettaglio: si trattava di accuse false, sulle quali però il Governo americano costruì un'imponente propaganda, forte dell'emozione ancora bruciante dell'11 Settembre nell'opinione pubblica e di una stampa schierata al suo fianco, «embedded», come sarà definita in seguito. Fece eccezione solo un gruppo editoriale, quello del Knight Ridder.
Attacco alla Verità è la storia di questi giornalisti che si trovarono ben presto isolati nel mettere in discussione la verità ufficiale, se non proprio apertamente boicottati o minacciati. Infine, il film s'avvale di un cast davvero d'alto livello: accanto ai protagonisti Woody Harrelson e James Marsden, trovano posto altri calibri quali Milla Jovovich, Tommy Lee Jones e Jessica Biel. Sulla carta, dunque, gli ingredienti di una grande storia ci sarebbero tutti, eppure Attacco alla Verità non è stato accolto positivamente, né dalla critica, né dal pubblico. Presentato al Festival di Zurigo, dopo un breve passaggio nelle sale statunitensi e canadesi è stato acquisito per il mercato dell'Home Video.
Attacco alla Verità condensa in circa 90 minuti di durata una vicenda complessa; sembra rivolta al solo pubblico americano, ricca com'è di riferimenti a personaggi dei media e della politica a Stelle & Strisce senza che però siano presentati, dando per scontata la loro conoscenza. A chi, vuoi per il tempo passato, vuoi per una scarsa dimestichezza con la storia recente, non abbia una buona contezza delle vicende statunitensi, specialmente i primi minuti del film potrebbero risultare difficili. Nel corso della visione, fortunatamente, Attacco alla Verità ha la capacità di catturare l'attenzione: merito del cast, molto ispirato, e di una costruzione della trama semplice e circolare, ma efficace. Pur non essendo al livello di altre pellicole del genere, è un film con l'indubbio merito di ricordare l'importanza di un giornalismo libero e indipendente e fa piacere che Koch Media abbia deciso di portarlo anche in Italia. Ricordiamolo: la Guerra in Iraq si concluse in pochi giorni, ma l'occupazione militare è ancora in corso, in un paese dilaniato da un conflitto divenuto civile: esattamente lo scenario descritto nei tanti articoli scritti dal gruppo del Knight Ridder. È costata la vita a 36.000 persone, secondo i dati ufficiali diffusi all'uscita del film. E nessuna arma di distruzione di massa è stata mai trovata.
di Ludovico Lamarra
Leggi anche le altre Recensioni