- Dettagli
Sguardo affilato
Recentemente, in molti avranno avuto modo di vederlo in Sicario, film di Denis Villeneuve, in un ruolo ambiguo e affascinante, perfetto per lui. Nato in quel di Porto Rico nel 1967, Benicio Del Toro è uno dei volti più riconoscibili del panorama cinematografico mondiale. Lo sguardo particolare e affilato, come racconta egli stesso in un celebre spot, ne hanno fatto uno degli attori più ricercati, quando si tratta di connotare un personaggio in maniera più che incisiva. Non ci si scorda di lui, una volta vistolo sullo schermo; facilissimo, poi, innamorarsi dei suoi ruoli, soprattutto se spesso e volentieri strizzano entrambi gli occhi (ehm) alla nostra cultura di riferimento. Non sto parlando, ovviamente, dei due film che il nostro interpreta nei panni di Che Guevara, ma di quel capolavoro de I Soliti Sospetti, che nel lontano 1995 affascina migliaia di persone al cinema e dà il via alla giustificatissima ondata di violenza contro chi spoilera: che possano morire di una morte anticipata, ma impossibile da evitare! Il blockbuster di Bryan Singer catapulta Benicio Del Toro nell'Olimpo e dona all'attore la notorietà che lo aiuterà negli anni immediatamente successivi. I Soliti Sospetti non è il suo esordio, però: l'attore aveva già lavorato ad alcuni film in ruoli secondari, compreso 007: Vendetta Privata, e un gustosissimo Cristoforo Colombo, che vede Tom Selleck nei panni di Re Ferdinando e che fa incetta di Razzie Awards, per dire la qualità, insomma.
Dopo I Soliti Sospetti, è suo il ruolo di Benny Dalmau in Basquiat, biopic dedicato al celebre artista newyorkese morto di overdose nel 1988; due anni dopo, Terry Gilliam lo sceglie come protagonista di Paura e Delirio a Las Vegas, insieme a Johnny Depp. Il film ci mette un po' prima di diventare un cult, ma oggi è saldamente nella top ten di parecchi di noi. Del talento di Benicio Del Toro s'accorge anche l'Academy, che nel 2001 gli conferisce la meritata statuetta come Miglior Attore Non Protagonista per Traffic. Da lì in avanti sono pochi i passi falsi dell'attore, il quale riesce a inanellare parecchie pellicole di discreto successo. The Snatch, 21 Grammi, La Promessa e The Hunted sono ottimi film per una serata tra amici, sebbene il primo della lista sia meglio lasciarlo per quando si ha un giusto mood.
Nel 2005, invece, Frank Miller porta su schermo Sin City e Benicio Del Toro è nel cast: la sua interpretazione rende l'episodio di cui è coprotagonista, Un'abbuffata di Morte, forse il migliore di tutto il film. Lo sguardo spento di Jacky Boy, morto che non perde occasione di tormentare il protagonista, interpretato da Clive Owen, duetta d'amore e d'accordo con la mimica facciale di Benicio Del Toro e il tutto rende l'episodio quel filo più grottesco, come piace a noi. Nel carnet dell'attore arriva anche qualche passo falso: è il caso di Wolfman, remake de L'uomo Lupo (1941). Se il classico interpretato da Lon Chaney Jr. è una di quelle chicche ancora oggi ricordata, il suo figlio datato 2010 diventa un colossale flop. Non è una pellicola brutta, forse è tra quelle meno riuscite nel filone mannaro e probabilmente risente troppo di quanto era uscito prima, come Un Lupo Mannaro americano a Londra, L'ululato e perfino Voglia di Vincere. Alcune sequenze sono degne di nota, come quella al sanitario, e la scelta di certo ponderata di realizzare un trucco che richiamasse volutamente quello osannato del film originale del 1941 è apprezzabile.
Poco male, comunque, perché Benicio Del Toro è in grado di farsi perdonare del tutto, grazie al suo ingresso nel Marvel Cinematic Universe. È, infatti, il Collezionista nella scene post credit di Thor: the Dark World e riprende il ruolo anche in Guardiani della Galassia, macchina macina soldi che fa cadere giù i teatri nel 2014. Ma anche una menzione merita Vizio di Forma, film difficile come l'opera di Thomas Pynchon dalla quale è tratto. Ma sembra che il destino lo porterà ancora più in alto nella nostra scala nerd: l'attore ha da poco confermato la sua presenza in Star Wars: L'ultimo Jedi, in uscita il prossimo Dicembre. Lo attendiamo già con trepidazione, perché è uno Star Wars, a noi sono piaciuti Il Risveglio della Forza e Rogue One, ma ancora di più perché Benicio Del Toro ha annunciato che sarà il villain. Dio solo sa quanto la nuova saga abbia bisogno di un antagonista convincente, che possa levare le castagne dal fuoco a Kylo Ren.
di Alessandro Sparatore
Leggi gli altri approfondimenti nella sezione Nerd Origins
Continua la collaborazione di Nerdface con la giovane fotografa e illustratrice Denise Esposito, la cui storia potete recuperare cliccando QUI. Ecco la sua versione di Benicio Del Toro!
Forse potrebbe interessarti:
• Takeshi Kitano: lo sperimentatore
• Frank Miller: into darkness
• Is There Anybody Out There: come comunicare con gli alieni?
• Edmond Hamilton: Capitan Fantascienza
• Steven Spielberg: il sognatore
{widget:facebook-commend}