È tutto un manga manga
Edito da Reika Libri, è uscito nell'estate 2020 un saggio davvero particolare. È Tutto un Manga Manga, infatti, è un'opera satirica scritta da Roberto Corradi e illustrata da The Hand e prende di mira, con grande amore, il variopinto mondo dei mecha, i nostri amatissimi robottoni giapponesi. A impreziosire e a dare un ulteriore senso naive al volume concorre anche una divertente prefazione a firma di Piero Pelù. Il celebre cantante è noto ormai a tutti, non solo ai nerd, per essere stato il protagonista della meravigliosa leggenda metropolitana secondo la quale fu l'interprete della sigla di uno dei robot più famosi per la generazione che in Italia crebbe a suon di magli perforanti, quel Jeeg Robot d'Acciaio di Go Nagai che correva «in aiuto di tutta la gente dell'umanità».
È Tutto un Manga Manga è costruito in capitoli agili, ognuno dei quali tratta in modo irriverente i protagonisti dei tanti fumetti (ma soprattutto anime) coi quali una generazione di nerd s'è formata, spesso in modo integralista. Proprio per stuzzicare questi animi dediti a faticose spiegazioni per rendere plausibili le impossibili capacità dei vari Mazinga e Daitarn 3, il libro è costruito per andare a stuzzicare con grande ironia i tantissimi paradossi sui quali letteralmente muovevano gli altrettanti protagonisti di queste avventure robotiche. Non a caso, si parte con Boss Robot, per gli amici Borot, comprimario tanto impresentabile quanto irresistibile, costruito con gli scarti del Grande Mazinga. Dietro questa irriverenza che sembra rivolta ad altri, però, si nasconde proprio quella conoscenza pseudoscientifica formatasi in forum e fiere e che si vuole dissacrare. Non fatichiamo a immaginare gli autori di È Tutto un Manga Manga, magari dietro nickname posticci, partecipare alle infinite discussioni sull'altezza di Goldrake o sulla fonte d'energia che muoveva la mole possente di un UFO Diapolon. Proprio questo elemento rende È Tutto un Manga Manga un'opera particolarmente spassosa, piena di passione e per certi versi autoironica. L'unico difetto, non imputabile agli autori, è la grande quantità di refusi, responsabili di rendere faticosa la lettura, quando proprio la natura satirica, il cui ritmo è elemento fondamentale per cadere nelle trappole dialettiche disseminate tra le pagine, avrebbe meritato una maggiore cura.
di Ludovico Lamarra
Leggi le altre Recensioni dei Libri
In questa recensione sono citati:
• Daitarn 3 (anime)
• Jeeg Robot d'Acciaio (anime)
• Mazinga (anime)
Forse potrebbe interessarti:
• Libri. Anime System. La Recensione
• Libri. Fumetti e Potere. La Recensione
• News. La Storia di Olaf: il nuovo trailer del corto targato Disney+
• News. Olympia Kyklos: in arrivo il manga dell’autrice di Thermae Romae
• Film. Soul. La Recensione