Rarissimo per questa rubrica, che di solito si occupa di chi sta dietro o davanti la macchina da presa, trattare chi, invece, è nominato solo nei titoli di testa, senza mai apparire nella pellicola. Eppure, il lavoro di Hans Zimmer, come quello di Williams o di Elfman o di Giacchino, per citare altri colleghi famosi, è di quelli fondamentali perché un film entri di prepotenza nell'albo d'oro. Hans Zimmer, poi, non ha iniziato nel cinema, ma ha trascorsi come tastierista per un gruppo che, sul finire degli anni '70, ci ha regalato una delle canzoni più famose di sempre.
Legata indissolubilmente al personaggio che più lo ha reso famoso, la carriera di Hugh Laurie non manca però di trascorsi sorprendenti, perché in antitesi completa rispetto proprio al suo Dr. House. Figlio d'esponenti dell'alta borghesia inglese, gli anni giovanili di Hugh Laurie sono molto simili a quelli visti in un qualunque film di ricchi inglesi. Il college e lo sport, quindi, per la precisione il canottaggio, passione che l'attore coltiva con grande passione, seguendo le orme del padre, medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1948.
Accetta il seguente messaggio per confermare la navigazione sul sito e accettare i termini della legge sulla privacy e l'utilizzo dei Cookies. Per maggiori informazioni leggi l'intera normativa.