La Sirenetta è il capostipite dei film usciti nel decennio compreso tra il 1989 e il 1999, il cosiddetto Rinascimento Disney che, con buona pace di quello vero, portando sullo schermo storie in stile musical di Broadway di amori impossibili tra personaggi problematici, aiutati da un’accozzaglia di improbabili piccoli amici e ostacolati da villain più o meno credibili, fruttò alle Grandi Orecchie bastimenti carichi di dollari, sbancando i botteghini di tutto il mondo.
Una delle immagini più belle di Sam Raimi è, probabilmente, quella che lo ritraeva in giacca e cravatta, mentre dava direzioni sul set di Spider-Man 2. Vestire eleganti sul set è certamente un fatto normale per alcuni registi: Martin Scorsese, a esempio, non lo si vede mai in maglietta e jeans, eppure il suo completo calza sempre a pennello. Quello di Sam Raimi no: la sua giacca è sempre troppo larga e le maniche sempre troppo lunghe, come se non si trovasse perfettamente a suo agio nei panni indossati.
Si potrebbe pensare che Stanley Tucci sia un attore di contorno, un caratterista adatto solo per alcuni ruoli, per lo più leggeri, se per esempio avete visto alcune delle commedie in cui ha recitato. Sarebbe un grosso errore. Stanley Tucci, infatti, è presente sul grande schermo dal 1985, con L'onore dei Prizzi, per poi figurare nel flop interpretato da Madonna, Who's That Girl (1987). Scorrendo la sua filmografia imponente, però, non mancano ruoli duri e crudi e film di grande qualità.
Il secondo padre putativo della nostra infanzia è il regista in grado d'averci guidato per mano alla scoperta dell'avventura. Se Walt Disney ha nutrito il nostro essere bambini, Steven Spielberg s'è invece occupato egregiamente della nostra adolescenza, creando molti miti che ancora oggi amiamo osannare e omaggiare. È giovanissimo quando inizia ad approcciarsi al mezzo che lo renderà famoso nel mondo; è sveglio, con grande voglia di fare e una 8mm al fianco: si cimenta in storie western e di guerra, con la Fantascienza e la tecnologia.
Accetta il seguente messaggio per confermare la navigazione sul sito e accettare i termini della legge sulla privacy e l'utilizzo dei Cookies. Per maggiori informazioni leggi l'intera normativa.