Difficile confrontarsi con un nome così importante, come quello di Walt Disney. Ancor più difficile, sapendo che questa è solo la prima parte di un lungo articolo dedicato a due figure che hanno, negli anni, contribuito non poco a creare e, in seguito ad arricchire, la nostra cultura nerd. Televisione e cinema, come anche fumetti e libri, da bambini sono veicoli importanti, perché spingono la fantasia fino ai massimi livelli: è quindi interessante trovare persone che, sfruttando tutti questi media insieme, sono riuscite a farci emozionare come mai più lo saremo nella vita.
Nel 1993 l’Italia fece la sua conoscenza di Will Smith, grazie all’arrivo sulle nostre reti del sitcom Willy: il Principe di Bel Air. La trama, piuttosto semplice, raccontava di un ragazzo dei sobborghi di Filadelfia che si trasferiva dai ricchi zii in quel di Bel Air, quartiere di Los Angeles di fascia altissima. In Italia la serie TV bissa il successo già ottenuto in madrepatria e Will Smith diventa famosissimo anche da noi.
Accetta il seguente messaggio per confermare la navigazione sul sito e accettare i termini della legge sulla privacy e l'utilizzo dei Cookies. Per maggiori informazioni leggi l'intera normativa.