Daymare 1998: il survival horror italiano è su Kickstarter
- Dettagli
Nell'anno in cui Resident Evil offre la possibilità di giocare il suo ultimo capitolo in VR, un'intraprendente software house italiana punta sulle atmosfere anni '90 che resero grande proprio il titolo Capcom. Non è un paragone fuori luogo: Daymare 1998, sviluppato da Invader Studios e la cui campagna è in corso su Kickstarter, si avvale infatti di alcune leggende della casa di produzione nipponica. Tra queste, c'è Kazuhiro Aoyama, direttore di Resident Evil 3: Nemesis e tra gli ideatori del primo, indimenticabile videogame che fece la storia del survival horror. Un'adesione profonda al progetto, stando a quanto ha dichiarato «Molti giochi sono chiamati survival horror, ma raccomando questo videogame a quanti amano il vecchio stile. Vorrei dare a Invader Studios quanto più possibile del mio sangue bollente che, unito all'intensa passione dei loro sviluppatori, ha reagito chimicamente e causato quella che definisco la Sindrome Daymare».
Insieme a Kazuhiro Aoyama s'è unito al tema di sviluppo di Daymare 1998 anche Satoshi Nakai, l'enemy designer di Resident Evil: Code Veronica e creature sketch artist di Resident Evil 0. Anche in Daymare 1998 sarà enemy designer: «Sono molto eccitato per questo videogame: vorrei creare il maggior numero possibile di creature bizzarre, mostruose e terrificanti», ha dichiarato.
A chiudere il numero di adesioni importanti al progetto, l'annuncio di Akari Kaida, compositrice delle musiche originali del primo Resident Evil, Dino Crisis, Onimusha 3: Demon Siege e Okami. L'artista, che figurerà in Daymare 1998 una volta raggiunto l'achievement Special Soundtrack su Kickstarter, ha dichiarato: «Questo videogame mi ricorda molto la paura provata nei giochi degli anni '90».
La campagna su Kickstarter è partita da qualche tempo e terminerà il 17 Marzo: potete andare a vedere la mole impressionante di materiale prodotto cliccando QUI, tra achievement, sketch del gioco, rassegna stampa e video illustrativi del progetto e del gameplay. Davvero un videogame che meriterebbe di vedere la luce al meglio delle sue possibilità e per di più ideato e realizzato da un team italiano di giovani appassionati.
di Ludovico Lamarra
Forse potrebbe interessarti:
• Due nuove clip italiane di Autopsy, l'horror in uscita l'8 Marzo
• Resident Evil 7: Biohazard. La Recensione
• Resident Evil: the Final Chapter. La Recensione
• Logan. La Recensione
• NiOh. La Recensione
Per tutte le news e gli approfondimenti in ambito Horror, potete consultare la sezione Hot Nerd dedicata, cliccando QUI.
{widget:facebook-commend}