Pokémon: Detective Pikachu
«Sei un’allucinazione?»
Nati in Giappone nel Febbraio del 1996 dalla mente di Satoshi Tajiri, li abbiamo conosciuti nel 1998 grazie alla pubblicazione di due videogiochi per Game Boy: Pokémon versione rossa e Pokémon versione blu e il loro successo fu immediato. Il marchio Pokémon conquista subito il pubblico di tutto il mondo: i piccoli animaletti domestici, dalle sembianze di accattivanti mostri portatori di poteri straordinari che, adeguatamente addestrati, possono incrementare la loro potenza e allietarci con spettacolari combattimenti fra di loro, diventano protagonisti di altri videogiochi, giochi di carte, un anime, film d'animazione (che sbancano i botteghini) e libri, manga, musiche, giocattoli, merchandising e app, inclusa la famosissima Pokémon GO, amata dai fan d'ogni genere, nazione ed età.
Per completare la serie di successi, mancava soltanto la realizzazione del desiderio di molti fan: un film nel quale realtà e immaginazione si fondono. Ed è questo Pokémon: Detective Pikachu, ispirato a un videogame del 2016 per Nintendo 3DS. Si tratta di un live action che piace, il cui appeal arriva dalla realizzazione di un sogno: vedere il mondo nel quale esseri umani e Pokémon vivono insieme pacificamente e una metropoli, Ryme City, dove non ci sono più addestratori di macchine da combattimento, ma uomini e fedeli compagni di viaggio che vivono in armonia. Sì, il richiamo a Zootropolis è forte. Per i più piccoli, ma anche per quanti coi Pokémon hanno giocato con le carte o ai videogiochi, Detective Pikachu è una magia davvero ben riuscita, nonostante ma anche grazie alla sua semplicità narrativa.
La CGI è eccellente e s'adatta perfettamente alle immagini e alla fotografia, girata (vale la pena di ricordarlo) in 35 mm e non in digitale. Sceneggiato da Nicole Perlman e Alex Hirsch e diretto da Rob Letterman, Pokémon: Detective Pikachu narra la storia di Tim (Justice Smith, Jurassic World: il Regno Distrutto), figlio del detective privato Harry Goodman (Paul Kitson), che cerca di far luce sulla misteriosa scomparsa del padre. Al suo fianco, in veste d'investigatore, proprio lui, Pikachu, ex Pokémon di Harry, che riesce a comunicare e a farsi capire perfettamente dal ragazzo.
Ai più esperti consigliamo la ricerca degli esemplari (fra gli 800 esistenti) presenti nel film, tra quali: Psyduck, Charmander, Ludicolo, Snubbull, Squirtle, Bulbasaur, Jigglypuff, Aipom, Lickitung, Mr. Mime e anche l'inafferrabile Mewtwo, dalle potenti capacità di telecinesi; ai meno esperti d'avvicinarsi a Pokémon: Detective Pikachu con leggerezza e allegria. Fra gli altri interpreti umani: Kathryn Newton nei panni di Lucy e Ken Watanabe nel ruolo di Lt. Yoshida. Pokémon: Detective Pikachu sarà in sala dal prossimo 9 Maggio, distribuito da Warner Bros. Italia. Pronti per la magia?
di Francesca M. Russo
In questa recensione sono citati:
• Jurassic World: il Regno Distrutto
• Pokémon: Detective Pikachu (videogame)
• Pokémon GO (app)
• Zootropolis
Leggi anche le altre Recensioni