The Grudge
«Sono entrato nella casa»
Sono passati ormai vent’anni dall’uscita in Giappone del fortunatissimo film Ju-on diretto da Takashi Shimizu, primo e indimenticabile capitolo di una saga riproposta periodicamente. Ora è il turno di questo The Grudge, diretto da Nicolas Pesce e prodotto da Sam Raimi, un interquel ambientato tra The Grudge (2004) e The Grudge 2 (2006). Prevista il 27 Febbraio, a causa dei provvedimenti legati al Coronavirus, la sua uscita è stata annullata per poi essere spostata al 5 Marzo.
The Grudge vanta un cast eccezionale, a partire dalla protagonista, Andrea Riseborough (Oblivion, Birdman), astro nascente del panorama mondiale, riconosciuta per le sue incredibili doti attoriali e la capacità quasi camaleontica di cambiare aspetto in ogni ruolo interpretato: la sua intensità nella recitazione è tra le forze portanti di questo film. Accanto a lei, troviamo uno dei volti più amati del panorama horror, Lin Shaye, universalmente conosciuta come la regina dell’urlo, una scream queen apparsa in numerose pellicole, tra cui Nightmare: dal Profondo della Notte, Ouija e Insidious; in quest'ultima ha interpretato la medium Elise Rainier, il suo personaggio più famoso. Segnaliamo, poi, il sud coreano John Cho, famoso per i suoi ruoli in serie TV horror come The Exorcist, Sleepy Hollow e la nuova saga cinematografica di Star Trek; l’attrice australiana Jacki Weaver, candidata agli Oscar per le sue interpretazioni in Animal Kingdom e Il Lato Positivo.
«Quando qualcuno muore in preda alla rabbia, nel luogo del decesso nasce una maledizione, che si attacca a chiunque ne verrà a contatto, senza mai lasciarlo andare». È quanto accade al numero 44 di Reborn Drive. Una donna tornata dal Giappone, senza saperlo porta con sé proprio questa maledizione: prendendo forza, si scatenerà sulla sua famiglia e su quanti entreranno nella sua casa. A indagare sulle morti misteriose e sulle sparizioni avvenute in questa tetra magione, sarà chiamata la poliziotta Mandy (Andrea Riseborough); è nuova in città e sarà affiancata da un collega. Inizialmente restio, presto sarà sempre più turbato nel corso dell’indagine, scoprendo il coinvolgimento di almeno tre nuclei familiari, in quella che si dimostrerà essere una faccenda molto oscura, destinata a condurre a una morte violenta tutti coloro che entreranno nell’abitazione, occupata da una presenza terrificante e vendicativa. Reduce dal successo del suo controverso The Eyes of my Mother e dal thriller Piercing, Nicolas Pesce si cimenta nel tentativo di creare una correlazione tra i primi film giapponesi di questa longeva saga, che ci accompagna da ormai un ventennio, e il remake americano. L’idea è trasferire il demone protagonista da un continente all’altro, come un morbo distruttore che s'attacca all’ospite. Va in porto brillantemente, vista la credibilità della trama. A farla da padrona, come in ogni buon horror che si rispetti, c’è poi la sinistra e inquietante casa: attira i malcapitati e li costringe a restarvi intrappolati tra le sue mura, anche dopo esser passati a miglior vita.
The Grudge è un film ricco di jumpscare posizionati nei momenti giusti: intrattiene a fa davvero paura, anche per merito delle credibili interpretazioni dei protagonisti, per i quali si riesce a provare una forte empatia, determinante a creare la giusta tensione. Altro elemento determinante al coinvolgimento dello spettatore è il fascino delle indagini. Seguiamo i detective nelle loro vicissitudini, sperando che risolvano questo mistero, racchiuso nei fatti che coinvolgono tre famiglie, mostrati mediante l'uso di flashback, in questo mix spazio-temporale, tra presente e futuro. Man mano che la trama si sviluppa, diventa ben chiaro quanto è successo precedentemente e cosa probabilmente succederà: qui sta il limite di The Grudge, in un finale prevedibile che potrebbe scontentare molti.
di Valentina de Sapio
Leggi anche le altre Recensioni
In questa recensione sono citati:
• Animal Kingdom
• Birdman
• The Exorcist (serie TV)
• The Eyes of my Mother
• The Grudge
• The Grudge 2
• Insidious
• Ju-on
• Il Lato Positivo
• Nightmare: dal Profondo della Notte
• Oblivion
• Ouija
• Piercing
• Sleepy Hollow (serie TV)
• Star Trek (saga)
Forse potrebbe interessarti:
• Nerd Origins. Sam Raimi: nella tela del regista
• Nerd Origins. La Casa: entrate in quella casa
• News. Spawn: Todd McFarlane annuncia che il film si farà grazie a Joker
• Serie TV. Hunters. La Recensione
• Home Video. Troll 1 e 2. Recensione Cofanetto Limited Edition