Ciao mamma, vado in Giappone
«Sono seccofritto!»
Uscito recentemente con Tunué nella collana dedicata ai più giovani, Tipitondi, con la sceneggiatura di Luca Raffelli e i disegni di Enrico Pierpaoli, è disponibile in fumetteria e in libreria un graphic novel divertente intitolato Ciao mamma, vado in Giappone. La vicenda ha per protagonista Enrichetto Cosimo, un giovane bullizzato dall'energumeno Frangipane: proprio per tirarsi fuori d'impaccio da una situazione critica, giurerà al violento e bovino compagno di scuola di possedere tutti gli albi, peraltro autografati dall'autore, di Shimitsu Furukawa, mangaka di grido di cui il bullo è grande fan. Chiamato a darne prova, sarà costretto a intraprendere un viaggio in Giappone sulle tracce del fumettista, insieme agli amici Polletti e Beatrice. L'avventura, scandita dalle assurde e umilianti prove imposte da Frangipane per garantire che Enrichetto non bari, sarà ricca di numerose situazioni comiche e paradossali, inevitabili quando al centro di una storia c'è un terzetto così sgangherato.
Ciao mamma, vado in Giappone è una storia breve, eppure densa, ricca di citazioni sin dalla prima tavola. Balzano agli occhi, infatti, i baffi felini in stile Naruto del protagonista e non mancheranno tante altre citazioni del mondo del fumetto nipponico, a partire da Dragon Ball. Questa caratteristica sposta il lavoro di Luca Raffelli ed Enrico Pierpaoli in quella zona ibrida di storie per ragazzi, fruibili anche dai loro genitori. Altra peculiarità è l'uso massiccio di giochi di parole, nella continua ricerca della battuta e del nonsense, che però alla lunga rischia di rendere le circa 140 pagine di Ciao mamma, vado in Giappone meno agili del previsto e soprattutto meno dirette e immediate al pubblico young di lettori cui si rivolge il fumetto.
Ciao mamma, vado in Giappone è un'opera ben disegnata e coloratissima, che certamente saprà divertire i lettori di qualsiasi età, un fumetto leggero e spensierato che aiuterà a sopportare meglio questo periodo di incertezze e isolamento, grazie all'innocenza dei protagonisti e al fascino magnetico del Sol Levante.
di Ludovico Lamarra
Leggi anche le altre Recensioni
In questa recensione sono citati:
• Dragon Ball (manga)
• Naruto (manga)