Nino il Maialino
Il cibo, viatico per unire allo stesso tavolo amici e nemici, è il protagonista ultimo di Nino il Maialino, proposta editoriale di ManFont nella collana Mini ManFont, dedicata ai più piccoli, sebbene all'interno del volumetto sia ironicamente indicato 6-99 anni come range d'età consigliato. Disegnato da Ciro Cangialosi, già disegnatore e concept designer per diverse pubblicazioni Disney come Club Penguin e Frozen, è scritto in rima baciata e vede come protagonista, per l'appunto, un maialino di nome Nino.
Il nostro è un cuoco, ma è stufo di preparare per i suoi amici sempre gli stessi piatti. Così, appeso a un palloncino e aiutato dal suo amico Topino, partirà in un giro del mondo, finalizzato a imparare nuove ricette. Percorrendo tappe come fossero le portate di un menu, dall'antipasto fino al dolce, senza trascurare merende e pause del tè, Nino apprenderà nuove pietanza da preparare ai suoi amici, oltre a conoscere altrettanti Paesi, con le relative usanze.
«Tanti cibi abbiamo assaggiato, nessuno era brutto dopo averlo provato»
Nino il Maialino è disegnato con amore, lo stesso che Ciro Cangialosi mostra nei confronti della cultura culinaria, che non conosce barriere etniche o religiose. Il cibo, come la musica, abbatte ogni sospetto, perché capace di parlare ai nostri bisogni primari, di soddisfare il nostro piacere, insieme al nostro bisogno. ManFont, dunque, presenta una proposta davvero ben calibrata per i bambini, perché si possano confrontare con la diversità ed educarsi al gusto. A suggellare questa iniziativa e lo spirito ad accompagnarla, come fosse un buon vino, sono presentate alcune ricette in appendice, di facile realizzazione.
di Ludovico Lamarra
In questa recensione sono citati:
• Club Penguin
• Frozen
Leggi anche le altre recensioni