Poltergeist: Demoniache Presenze
«Loro sono qui»
Secondo appuntamento con la collana di Warner Bros. Horror Maniacs, dedicata ai grandi classici del genere. Da qualche settimana è arrivata una nuova ondata da incubo, composta da IT: Capitolo Due, Annabelle 3, La Llorona e Nightmare: dal Profondo della Notte, recensito pochi giorni fa. Abbiamo avuto il piacere di ricevere nel formato Blu-Ray un altro cult immancabile, Poltergeist: Demoniache Presenze. Come le altre proposte, anche questa si caratterizza per la cover art che ritrae un momento divenuto iconografico, tra l'altro scelto dalla Redazione proprio per accompagnare la sezione Home Video Horror di Nerdface, vale a dire la bambina protagonista del film, con la mani poggiate sullo schermo della TV.
Poltergeist: Demoniache Presenze è un film del 1982, diretto da un maestro del genere, Tobe Hooper, cui dobbiamo tra gli altri il primo e indimenticabile Non Aprite Quella Porta. A ingentilire la produzione concorrono certamente la sceneggiatura e il soggetto, scritti dalle sapienti mani di Steven Spielberg, e la produzione, affidata tra gli altri a Kathleen Kennedy, destinata a diventare tra i più potenti depositari dei destini di Star Wars. La vicenda, ormai ben nota agli amanti dell'horror, vede una famiglia alle prese con numerosi e inquietanti fenomeni paranormali all'interno della propria casa, inserita in un comprensorio di nuova costruzione. La situazione precipiterà quando la figlia più piccola, l'unica capace di comunicare con le presenze attraverso lo schermo della TV, sarà rapita da queste entità soprannaturali.
Il pregio di questo Home Video della collana Horror Maniacs sta certamente nel proporre Poltergeist: Demoniache Presenze in una versione restaurata nell'audio e nel video, con la colonna sonora rimasterizzata in Dolby Digital 5.1, tutti elementi in grado di rendere giustizia a un film per l'epoca sorprendente nel suo impatto visivo. Sono molte, infatti, le scene impresse nella memoria: dall'albero animato intento a deglutire il figlio più grande, alla scarnificazione del volto di un acchiappafantasmi chiamato a investigare sul caso, alla bistecca strisciante sul piano della cucina, fino alla testa gigante che emerge dalla cabina armadio della figlia piccola. Peccato, però, che la sezione dei Contenuti Speciali non dia il giusto risalto ai tanti retroscena del film e alla sua lavorazione, presentando unicamente due brevi documentari, peraltro datati 2007, sull'attività e le testimonianze di reali ghost hunter, presunti medium e sensitivi.
di Ludovico Lamarra
Leggi anche le altre Recensioni
In questa recensione sono citati:
• Annabelle 3 (film)
• IT: Capitolo Due (film)
• La Llorona (film)
• Nightmare: dal Profondo della Notte (film)
• Non Aprite Quella Porta (film)
• Star Wars (saga)
Forse potrebbe interessarti:
• Home Video. Doctor Sleep. La Recensione
• Libri. Doctor Sleep. La Recensione
• Film. Poltergeist. La Recensione
• Nerd Origins. Nightmare Before Christmas: una lettera a Jack Skeletron
• Nerd Origins. Shining: we all shine on