Simple & Madama: Procrastination
Per scrivere del nuovo lavoro di Lorenza Di Sepio, ora coadiuvata nella sceneggiatura e nella supervisione da Marco Barretta, devo necessariamente violare tutte le regole del buon recensore. Tra le più importanti: scrivere in terza persona, omettere dettagli personali e rivelare il legame che unisce chi scrive a chi leggerà del proprio lavoro. Io e Lorenza Di Sepio ci siamo conosciuti anni fa quando, agli albori di Nerdface, postai una sua vignetta senza inserire nei credit la sua creatrice. Colpevolmente e banalmente, ancora non conoscevo la mole già considerevole di tavole e pubblicazioni da lei prodotte. In pochi minuti e grazie a una segnalazione di un suo fan, delle decine di migliaia che la sostengono da tempo, Lorenza commentò con una certa acidità l'omissione. Ecco, le premesse non furono proprio delle migliori. Eppure, una volta corretto il post, è nata una bella amicizia, che presto s'è estesa ad altri membri della redazione: galeotta è stata una serata trascorsa a un Lucca Comics con Giordano e il Kinder, insieme a un ukulele. Di più, Lorenza Di Sepio è diventata presto vera e propria madrina di Nerdface, presente a ogni momento importante: basti citare la prima puntata del nostro format radiofonico, della quale fu ospite, così come il taglio del nastro all'inaugurazione del nostro store e quartier generale, a Roma. Il preambolo è dunque necessario per spiegare la difficoltà nello scrivere di Procrastination e anche per sgomberare il campo da ogni ipocrisia, di cui questo ambiente spesso è permeato.
«Da un grande potere derivano grandi responsabilità. Ma non oggi»
A saltare all'occhio, innanzitutto, sono due elementi. Il primo è l'abbandono della casa editrice, Magic Press, con la quale Lorenza Di Sepio ha pubblicato tantissimi fumetti. Una scelta azzardata e coraggiosa. Procrastination è dunque auto prodotto e ogni ambito è curato insieme a Marco Barretta, oltre a una sfilza di parenti e amici, elencati in modo divertente nei credit a fine volume. In secondo luogo, come il titolo lascia ben intendere, il tema di fondo è il tempo, o per meglio dire, la perdita di tempo. Entrambi gli elementi, sorprendentemente, sono gli stessi dell'ultimo disco da poco uscito de Il Muro del Canto, gruppo nel quale io suono. Capirete ancor di più quanto possa sentirmi vicino a questa nuova avventura di Simple & Madama. I due, infatti, per merito della loro pigrizia ottengono su Internet due artefatti, grazie ai quali svilupperanno altrettanti super poteri: una forza sovrumana e una fortuna sfacciata.
Ma nella tradizione di dolcezza e leggerezza che da sempre caratterizza il lavoro di Lorenza Di Sepio, non sarà un ring di wrestling il luogo dove i due sperimenteranno il motto di Spider-Man: la consapevolezza, invece, passerà attraverso la miracolosa caduta di una fetta biscottata ricoperta di marmellata sul lato asciutto, così come dalla provvidenziale comparsa di un rotolo di carta igienica, quando quello pronto all'uso è disgraziatamente finito. I due decidono, così, di cucire i rispettivi costumi e di dedicarsi a proteggere i più deboli. A complicare le cose, l'immancabile villain, un'egocentrica lei coadiuvata da un aiutante il cui artefatto difettoso lo rende invisibile nei momenti meno adatti e giustamente ribattezzato Frienderico. L'epilogo sarà inevitabilmente tragicomico e ci ricorda, con delicatezza, che le vie per l'Inferno sono lastricate di buone intenzioni. E di pigrizia.
«Avete fatto un casino!»
Di Simple & Madama non sarò mai sazio. Ho sempre pensato che il dono di Lorenza Di Sepio sia quello di farci tornare a una dimensione fanciullesca e leggera di lettura della realtà. Una tradizione impegnativa e meno banale di quanto si possa pensare e che vede in celebri predecessori, come i Peanuts, paragoni molto scomodi. Allo stesso modo, però, ritengo sia giunto il momento d'abbracciare e sperimentare nuovi percorsi artistici e narrativi e, stando alle tante interviste in cui Lorenza Di Sepio ha lasciato intendere d'essere proiettata a questo scenario e ai tanti sketch inediti proposti sui suoi social, il momento sembra essere prossimo (ma non oggi). Non vedo l'ora.
di Ludovico Lamarra
In questa recensione sono citati:
• Peanuts
Leggi anche le altre recensioni
Forse potrebbe interessarti:
• News. Come sarà questo 2019? Ecco l'Oroscopo di Nerdface!
• Film. Aquaman. La Recensione
• News. Noi: ecco il trailer in italiano dell'ultimo film di Jordan Peele
• News. The Punisher 2: uscito il trailer in italiano della serie Netflix
• Fumetti. Nino il Maialino. La Recensione