Timelie
PC, Mac
In un momento di crisi per i titoli tripla A, dopo una scoppiettante, per così dire, uscita di The Last of Us 2 e l’ennesima posticipazione di Cyberpunk 2077, il videogiocatore, soprattutto se utente PC, s'è ritrovato improvvisamente senza molti titoli da poter affrontare. In soccorso è arrivata una piccola casa di sviluppo, Urnique Studio, con Timelie, piccolo titolo indipendente già celebre su Steam.
Gameplay
Timelie è uno stealth puzzle game in cui prendiamo le redini di una ragazza rinchiusa in uno strano luogo popolato da robot, che tentano in tutti i modi di bloccare ogni via di fuga. La nostra protagonista, anche grazie all’aiuto di un gatto, che in seguito potremo anche controllare, acquisisce il potere di manipolare il tempo.
Tramite un media player, ovvero la barra del minutaggio che troviamo in ogni piattaforma in streaming, potremo mandare indietro e avanti il tempo, studiando i pattern delle ronde dei robot e riparare ai nostri eventuali errori. Inoltre, potremo utilizzare in diversi modi alcune gemme, come per riparare alcuni passaggi all’interno delle stanze. Tramite il metodo punta & clicca, sposteremo i nostri personaggi all’interno dei livelli, in modo da farli sfuggire alle guardie robotiche. Il gameplay, seppur ripetitivo, riesce a dilazionare le nuove meccaniche che, man mano, si vanno ad aggiungere all’interno del gioco, riuscendo a mantenere tutto sommato una parvenza di gameplay variegato, senza necessariamente stancare.
Feeling
Attraverso un art style molto piacevole da guardare, una colonna sonora di ottimo livello e un gameplay particolare, Urnique Studio è riuscito a confezionare un ottimo prodotto, in grado d'intrattenere a dovere il videogiocatore. Inoltre, è da lodare il level design d'ogni stanza, sempre bilanciato, senza causare né frustrazione, dovuta alla troppa difficoltà dei livelli, né noia, per il motivo opposto.
Timelie riesce sempre a mantenere un livello di sfida adeguato, portando a festeggiare ogni qual volta si superi una stanza. Essendo un gioco indie, non fornirà la longevità dei tripla A moderni né, forse, riuscirà ad attirare su di sé vere e proprie sessioni infinite. Dove eccelle, però, è nel riuscire ad attrarre il videogiocatore con una sfida soddisfacente e mai noiosa.
di Valerio M. Schiavi
Leggi anche le altre Recensioni
In questa recensione sono citati:
• The Last of Us 2
• Cyberpunk 2077