Power of Rome | Un esperimento riuscito | Recensione

Il voto di Nerdface:
3.0 out of 5.0 stars
| Titolo originale | Power of Rome |
|---|---|
| Lingua originale | italiano |
| Paese | Italia |
| Anno | 2022 |
| Durata | 83 minuti |
| Uscita | 19, 20, 21 Aprile 2022 |
| Genere | Documentario Drammatico |
| Regia | Giovanni Troilo |
| Sceneggiatura | – |
| Fotografia | – |
| Musiche | – |
| Produzione | Italian International Film Sky Vision Distribution |
| Distribuzione | Vision Distribution Universal Pictures |
| Cast | Edoardo Leo Daniele Monterosi Victoria Chapman Matt Patresi Giorgia Spinelli |
Il voto di Nerdface:
3.0 out of 5.0 stars
«Appena inizi a scavare, trovi sempre qualcosa d’inaspettato»
Arriva al cinema un film con una formula originale, un misto fra documentario, teatro e fiction, che vede protagonista Edoardo Leo e, ovviamente, la città di Roma. Il nostro protagonista, interpretato dal celebre attore, durante una rievocazione dell’assassinio di Giulio Cesare in salsa italo-americana, decide di fuggire dal set, perdendosi per la Capitale d’Italia, esplorandola in tutte le sue connotazioni.
Un esperimento riuscito
Power of Rome è sicuramente un esperimento riuscito grazie alla regia di Giovanni Troilo il quale, attraverso droni, luci al neon e movimenti di macchina, restituisce allo spettatore immagini suggestive, aiutato anche dalla bellezza di alcuni squarci della Città Eterna. Il film è una vera e propria lettera d’amore a Roma e ne descrive i millenni di storia.
Pregi e difetti
Nonostante sia molto suggestiva, la pellicola di Giovanni Troilo presenta qualche difetto. Il primo è legato al target di questo documentario. Parafrasando il tifo laziale su Francesco Totti, «fuori dal raccordo anulare non lo guarda nessuno». Power of Rome, per quanto bello, è forse un film troppo adulatorio per essere apprezzato davvero al di fuori dei confini romani. Il secondo è legato alla narrazione: per quanto riusciti, gli episodi della pellicola non riescono a palesare un filo conduttore davvero forte. Power of Rome sembra quindi una miniserie contenuta all’interno degli 83 minuti di pellicola che, inevitabilmente, portano lo spettatore a percepirne di più.

In conclusione, nonostante i difetti l’esperimento di Giovanni Troilo è decisamente riuscito. Grazie a un amore per Roma piuttosto palesato, Power of Rome è un must per quanti vogliano rendere omaggio a una delle città più belle e antiche del mondo. Nonostante il ritmo del film sia fin troppo cadenzato, le inquadrature restituiscono al pubblico uno spettacolo mozzafiato, che merita una visione in sala.
Condividi il post
| Titolo originale | Power of Rome |
|---|---|
| Lingua originale | italiano |
| Paese | Italia |
| Anno | 2022 |
| Durata | 83 minuti |
| Uscita | 19, 20, 21 Aprile 2022 |
| Genere | Documentario Drammatico |
| Regia | Giovanni Troilo |
| Sceneggiatura | – |
| Fotografia | – |
| Musiche | – |
| Produzione | Italian International Film Sky Vision Distribution |
| Distribuzione | Vision Distribution Universal Pictures |
| Cast | Edoardo Leo Daniele Monterosi Victoria Chapman Matt Patresi Giorgia Spinelli |






