Blades of fire | Il soulslike dei fabbri | Recensione

i personaggi di blades of fire - nerdface
la cover ufficiale di blades of fire - nerdface

Il voto di Nerdface:
4.0 out of 5.0 stars

PRO

  • Meccaniche innovative
  • Ottimo level design
  • Design dei personaggi e dei nemici

CONTRO

  • Meccaniche lente
  • Difficoltà alta a volte resa impossibile
  • Comandi inutilmente lenti
Serie Blades of fire
Uscita 22 Maggio 2025
Gameplay Single player
Anno 2025
Piattaforme PC Windos
PS5
XBOX Series X|S
Genere Indie
Fantasy
Soulslike
Sviluppatore MercurySteam
Produttore MercurySteam
Distributore 505 Games
Piattaforma testata PS5

Il voto di Nerdface:
4.0 out of 5.0 stars

Avete mai sognato di fare il fabbro? No?! Neanche di creare armi leggendarie necessarie per la vostra sopravvivenza, in un mondo abitato da incredibili mostri? Ah no?! Be’, i pochi che lo hanno fatto potrebbero giocare a Blades of fire, soulslike fantasy d’avventura in terza persona in cui prenderete i panni di Aran de Lira, ex comandante delle truppe del Re, riscopertosi leggendario fabbro dai poteri stupefacenti.

il protagonista di blades of fire è chino su un'incudine - nerdface

Il gioco, disponibile per PS5, XBOX Series X|S e PC è stato sviluppato da MercurySteam, già conosciuta per il franchise di Castelvania: Lords of Shadow e per Metroid dread.

Trama

Molto tempo fa, il mondo era governato da una razza di potenti giganti, conosciuti come The Forgers. Nella loro saggezza, regnarono in un periodo di magnificenza e meraviglia, fino a quando non scoppiò una guerra devastante e la loro civiltà cadde in rovina. Di fronte all’incombente minaccia d’annientamento, i Forgers modellarono gli esseri umani per accettare il loro mantello e conferirono loro la loro eredità più preziosa, il Segreto dello Steel.

il protagonista di blades of fire consola un'amica - nerdface

Con questa conoscenza, l’umanità salì al potere e arrivò a dominare tutti. Sono passati migliaia di anni e la potente regina Nerea ha lanciato un incantesimo che trasforma i suoi nemici dall’acciaio alla pietra, distorcendo l’eredità degli antichi forgiatori contro la maggior parte dell’umanità.

Gameplay

Il gameplay di Blades of fire si divide in due parti ben precise: quella parte relativa alla forgiatura delle armi, estremamente dettagliata e ben studiata, e la parte di combattimento ed esplorazione della mappa. La parte dedicata alla forgia ci dà a disposizione un’infinita quantità di opzioni. Potremo personalizzare l’arma in tutte le sue caratteristiche, dalla presa alla lama, dal materiale del manico a quello della punta.

lo shop aliexpress dove acquistare tutto per il ritorno a scuola 2025 con gli sconti e le promo - nerdface

Avremo a disposizione diversi tipo di armi, che modificheranno lo stile di combattimento e il modo in cui affronteremo i nemici. Le varie armi saranno forgiabili solo nel momento in cui avremo sconfitto abbastanza nemici che utilizzano quell’arma, grazie al nostro compagno d’avventura, Adso il quale, in modo molto divertente, prenderà appunti sui nostri nemici durante la nostra avventura, dandoci le informazioni necessarie per la forgiatura, oltre alle informazioni di lore sul mondo in cui ci troviamo.

La forgiatura delle armi

La forgiatura non è semplicemente dettagliata, lo è quasi in modo maniacale. Dovremo martellare noi stessi il metallo finché è caldo, per cercare di raggiungere la forma più adatta dell’arma: più sarà simile alle linee guida date, maggiore sarà il livello e la sua longevità espressa in stelle, il cui quantitativo ci farà sapere quante volte l’arma sarà riparabile.

I combattimenti

Per quanto riguarda, invece, il gameplay del combattimento e dell’esplorazione, Blades of fire presenta alcune piccole, ma importanti magagne. Le armi modificheranno molto il nostro stile di combattimento e alcuni nemici saranno deboli ad alcuni tipi di danni invece che ad altri.

il protagonista di blades of fire attacca un mostro - nerdface

Di conseguenza la necessità di passare spesso da un’arma ad un’altra è garantita, perché ognuna arrecherà il danno adatto, altrimenti non lo farà affatto e si danneggerà.

lo shop aliexpress dove acquistare il processore amd ryzen - nerdface

Questa meccanica di gioco non è ben sorretta dai comandi, che aggiungono un’inutile difficoltà a un gameplay già complicato di suo. I comandi, in combattimento, risultano infatti estremamente lenti: è difficile schivare gli attacchi, mentre i nostri saranno saranno fin troppo realistici, risultando quasi flemmatici. Questa scelta sicuramente aumenta il livello di realismo nel combattimento, ma con esso e in egual modo la difficoltà, quasi eccessiva.

La grafica

Poco si può criticare del design di Blades of fire, però. È evidente la cura dei dettagli e l’attenzione messa in tutti particolari. Il protagonista e il suo compagno son ben pensati e risultano anche alla vista molto interessanti. Il design dei nemici è ben curato e conferisce un’anima al mondo in cui ci troviamo e lo stesso vale per le ambientazioni.

Conclusioni

Blades of fire non è un gioco facile e potrebbe facilmente perdersi nel mondo dei soulslike, però con le sue meccaniche innovative riguardanti la forgiatura potrebbe essere una piccola perla tra i giochi derivativi. Non aspettatevi un titolo che perdona, al contrario lo farà mai. Ma per gli amanti del genere, potrebbe essere una ventata d’aria fresca.

Condividi il post

PRO

  • Meccaniche innovative
  • Ottimo level design
  • Design dei personaggi e dei nemici

CONTRO

  • Meccaniche lente
  • Difficoltà alta a volte resa impossibile
  • Comandi inutilmente lenti
Serie Blades of fire
Uscita 22 Maggio 2025
Gameplay Single player
Anno 2025
Piattaforme PC Windos
PS5
XBOX Series X|S
Genere Indie
Fantasy
Soulslike
Sviluppatore MercurySteam
Produttore MercurySteam
Distributore 505 Games
Piattaforma testata PS5