King’s blade | Nostalgia e acciaio arrugginito | Recensione

Il voto di Nerdface:
2.0 out of 5.0 stars
PRO
- Estetica hand drawn curata
- Coop locale fino a 4 giocatori
CONTRO
- Progressione lineare e priva di sorprese
- Ripetitività evidente già dopo pochi livelli
- Bilanciamento della difficoltà altalenante
Serie | King’s blade |
---|---|
Uscita | 7 Agosto 2025 |
Gameplay | Single player Multiplayer |
Anno | 2025 |
Piattaforma | PC Windows |
Genere | Beat’em up Indie Fantasy |
Sviluppatore | Alexey Suslin |
Produttore | Alexey Suslin |
Distributore | Alexey Suslin |
Piattaforma testata | PC Windows |
Il voto di Nerdface:
2.0 out of 5.0 stars
King’s blade, sviluppato e pubblicato da Alexey Suslin, è un beat’em up 2D in stile retrò uscito il 7 Agosto 2025 su PC, tramite Steam. Con un’estetica hand drawn che richiama i grandi classici del genere e un sistema cooperativo fino a 4 giocatori, il titolo cerca di riportare in auge l’epica sword & sorcery. Nonostante l’impatto visivo accattivante, l’esperienza risulta però limitata da una progressione poco stimolante e da una ripetitività evidente, già dopo poco.
Trama
Come da tradizione nel genere beat ’em up, la storia è appena accennata: un regno in rovina, una spada leggendaria e sei eroi pronti a difendere ciò che resta. Più che una narrazione, si tratta di un pretesto funzionale all’azione, che non aggiunge spessore né memorabilità al contesto.
Gameplay
Il cuore di King’s blade è un sistema di combattimento che mescola combo, attacchi speciali, magie e armi ambientali. All’inizio il ritmo è coinvolgente, complice anche la differenziazione tra i sei eroi disponibili. Tuttavia, le differenze tra i personaggi non sempre incidono sul gameplay e dopo pochi livelli emerge una forte ripetitività: nemici simili, schemi prevedibili e boss raramente sorprendenti.
La modalità cooperativa locale fino a quattro giocatori rappresenta la parte più riuscita: in compagnia, il gioco guadagna energia e divertimento. In solitaria, invece, le sue debolezze diventano più evidenti, con sezioni che oscillano tra eccessiva facilità e picchi di difficoltà poco equilibrati.
Feeling
L’impatto estetico di King’s blade è indiscutibile: le animazioni disegnate a mano e l’ambientazione sword & sorcery creano un mondo che cattura subito l’occhio, con un gusto retrò che ammicca agli appassionati dei grandi classici. La direzione artistica riesce a evocare un’epica barbarica fatta d’acciaio, sangue e magia, anche se non sempre riesce a mantenere la stessa forza visiva per tutta l’avventura.
La colonna sonora, pur efficace nel sostenere l’azione, manca di brani memorabili che possano incidere sul ricordo del giocatore: accompagna, ma non lascia traccia. Gli effetti sonori fanno il loro dovere, sebbene i colpi restituiscano un feedback non sempre incisivo, smorzando in parte la soddisfazione dei combattimenti.
Dopo le prime ore, l’entusiasmo tende a calare: l’estetica rimane piacevole, ma la ripetitività del gameplay e l’assenza di sorprese narrative o stilistiche riducono l’impatto emotivo complessivo. L’esperienza resta godibile, ma più come una parentesi nostalgica che come un viaggio davvero memorabile.
Conclusioni
King’s blade è un beat’em up che rende omaggio ai classici con una direzione artistica affascinante e una modalità coop divertente, ma soffre di una progressione poco stimolante e di una ripetitività che ne limita l’impatto complessivo. Un titolo che intrattiene nei primi momenti, soprattutto in compagnia, ma che fatica a restare memorabile.
Condividi il post
PRO
- Estetica hand drawn curata
- Coop locale fino a 4 giocatori
CONTRO
- Progressione lineare e priva di sorprese
- Ripetitività evidente già dopo pochi livelli
- Bilanciamento della difficoltà altalenante
Serie | King’s blade |
---|---|
Uscita | 7 Agosto 2025 |
Gameplay | Single player Multiplayer |
Anno | 2025 |
Piattaforma | PC Windows |
Genere | Beat’em up Indie Fantasy |
Sviluppatore | Alexey Suslin |
Produttore | Alexey Suslin |
Distributore | Alexey Suslin |
Piattaforma testata | PC Windows |