La musica di Erich Zann e altri racconti | Recensione

la copertina de la musica di erich zann e altri racconti - nerdface

Il voto di Nerdface:
3.5 out of 5.0 stars

Titolo originale La musica di Erich Zann e altri racconti
Lingua originale italiano
Paese Italia
Anno 2019
Autori D.D. Bastian
Sergio Vanello
Genere Fantastico
Horror
Editore italiano Edizioni NPE
Formato 21×30 cartonato
Pagine 96
Prezzo 19,90 euro
Uscita 20 Giugno 2019

Il voto di Nerdface:
3.5 out of 5.0 stars

«Chi ama l’orrido frequenta sovente luoghi strani»

I «luoghi strani» immaginati da H.P. Lovecraft sono insidiosi non solo per i lettori dello scrittore di Providence, ma anche per chi provi a raffigurare chi li abiti. I mostri di Lovecraft, infatti, il più delle volte non hanno nome, né volto; sono trasposizioni febbrili delle sue angosce, uomo che scelse di fuggire il mondo che stava mutando, a cavallo tra ‘800 e ‘900, rifugiandosi nel suo New England.

La paura dell’ignoto

La paura dell’ignoto lo spinse a simpatizzare per teorie razziste e in molti lo descrissero come misogino. Forse, Lovecraft fu semplicemente un uomo spaventato, terrorizzato dal cambiamento incombente e inarrestabile. E questa circostanza lo rende oggi più che mai attuale, come ben sottolinea Giovanni Masi nella bella prefazione a La musica di Erich Zann e altri racconti, opera proposta da Edizioni NPE contenente due racconti tra i più celebri dello scrittore.

una tavola de la musica di erich zann e altri racconti - nerdface

Fortunatamente, esistono ancora uomini abbastanza coraggiosi e temerari da guardare nell’abisso degli incubi di H.P. Lovecraft, per fissarli su carta. D.D. Bastian e Sergio Vanello sono, infatti, gli autori di questo volume che, oltre ai due celebri racconti del Solitario di Providence, contiene una storia inedita scritta da Sergio Vanello e pienamente in linea con le atmosfere opprimenti e inquietanti di Lovecraft.

Intuire, mai palesare

La musica di Erich Zann e altri racconti riesce nell’arduo compito di restituire al lettore l’indicibile, quel concetto di paura che Stephen King sintetizzò nel Teorema della Porta Chiusa: il mostro va fatto intuire, mai palesato, finché possibile. Lovecraft fu un vero maestro in questa disciplina e il lavoro di D.D. Bastian e Sergio Vanello ne fa tesoro, facendo dell’acquerello la tecnica perfetta per suggerire, mai svelare.

lo shop feltrinelli dove acquistare il fumetto la musica di erich zann e altri racconti - nerdface

Intorno ai protagonisti delle tre storie contenute ne La musica di Erich Zann e altri racconti, dunque, sempre pallidi ed emaciati, l’insanità delle vicende assume tinte smorte, spesso solo schizzate, mai ben definite. Il volume di Edizioni NPE è certamente una proposta imperdibile per gli amanti di Lovecraft, così come per chi volesse avvicinarsi all’autore in modo diverso, anche per per merito di un formato corposo che enfatizza l’ottimo lavoro di D.D. Bastian e Sergio Vanello.

Condividi il post

Titolo originale La musica di Erich Zann e altri racconti
Lingua originale italiano
Paese Italia
Anno 2019
Autori D.D. Bastian
Sergio Vanello
Genere Fantastico
Horror
Editore italiano Edizioni NPE
Formato 21×30 cartonato
Pagine 96
Prezzo 19,90 euro
Uscita 20 Giugno 2019