Lilo & Stitch | È sempre una questione di ohana | Recensione

l'esperimento 626 è in piedi sul letto in lilo & stitch - nerdface
il poster ufficiale di lilo e stitch - nerdface

Il voto di Nerdface:
4.0 out of 5.0 stars

Titolo originale Lilo & Stitch
Lingua originale hawaiano
inglese
Paese USA
Anno 2025
Durata 108 minuti
Uscita 21 Maggio 2025
Genere Disney
Fantascienza
Regia Dean Fleischer Camp
Sceneggiatura Chris Kenaniokalani Bright
Mike van Waes
Fotografia Nigel Bluck
Musiche Dan Romer
Produzione Walt Disney Pictures
Rideback
Distribuzione The Walt Disney Company Italia
Cast Maia Kealoha
Sydney Elizabeth Agudong
Tia Carrere
Courtney B. Vance
Kaipo Dudoit
Amy Hill
Jason Scott Lee
Chris Sanders
Zach Galifianakis
Billy Magnussen
Hannah Waddingham

Il voto di Nerdface:
4.0 out of 5.0 stars

«Ohana significa famiglia»

Dal 21 Maggio 2025 i cinema di tutto il mondo si riempiranno del live action Lilo & Stitch, adattamento dell’omonima pellicola Disney del 2002. La trama è nota: Lilo è una bambina molto esuberante e caotica. Abita con la sorella maggiore, Nami, che le fa da tutrice dopo la morte dei genitori. Anche con l’appoggio e l’aiuto dei suoi vicini, riuscire nell’intento di prendersi continuamente cura di Lilo non è affatto facile per Nami. La bambina è molto dispettosa e si ritrova spesso nei guai.

Una stella cadente particolare

Infatti, quando vede una stella cadente, il suo primo desiderio è di trovare un amico vero. Il sogno è esaudito, peccato che la luce vista da Lilo non fosse quella di una stella, bensì un esperimento extraterrestre geneticamente modificato e indistruttibile, per la precisione il numero 626. Scappato dalla Federazione Galattica, dov’era tenuto prigioniero, finisce proprio alle Hawaii.

Un alieno dal carattere difficile

L’alieno, incline all’aggressività e alla distruzione, crea subito i primi danni in città. Seguendo la scia di caos, le autorità lo catturano e lo chiudono in un canile. Ma l’esperimento 626 non è l’unico extraterrestre presente sull’isola, perché a inseguirlo per catturarlo ci sono Jumba, il suo creatore, e Pleakley, uno studioso e un appassionato del pianeta Terra.

esperimento 626 lecca la sua gabbia in vetro nel remake in live action di lilo e stitch - nerdface

Per scappare ai due, 626 si fa adottare da Lilo. Diventa così il suo animale domestico ed è chiamato Stitch. Il nuovo duo non solo compirà molti disastri e altrettanti guai, ma col tempo Lilo e Stitch creeranno un legame che andrà ben oltre l’amicizia. Insieme a Nami e ai vari personaggi, formeranno l’ohana, la famiglia che Stitch non ha mai avuto.

Cosa cambia dal 2002?

L’adattamento in live action ripropone a grandi linee il cartone animato che amammo nel 2002, con alcune modifiche più o meno rilevanti. La trama non presenta grandi differenze a livello di scene o di dialoghi, però c’è un cambiamento nei personaggi e in particolar modo in quello di Jumba, che si presenta in forma umana, insieme al collega Pleakley, durante la maggior parte del tempo.

Un villain diverso

Il villain è stato eliminato. Infatti, Capitano Gantu del 2002 non è più presente o nominato. La chiave malvagia è rappresentata, così, unicamente da Jumba che, proprio per questo, mostra una versione più malvagia, cui non si era abituati.

in lilo e stitch l'esperimento 626 guida una macchina - nerdface

Anche la caratterizzazione di Nami cresce: la sorella maggiore ha uno scenario e degli obiettivi diversi rispetto al passato, rendendo le varie vicende più aderenti alla realtà. Per un personaggio originale tolto, due nuovi sono stati aggiunti.

lo shop feltrinelli dove acquistare il funko pop di lilo e stitch - nerdface

Entra in scena, dunque, la nonna di David e avrà una parte fondamentale nella storia. In più, Cobra Bubbles è presentato da subito come agente della CIA sotto copertura come assistente sociale e con la missione di catturare Stitch, mentre s’aggiunge la figura di una sua collega che svolge realmente questa mansione.

Novità e tradizione

Questi cambiamenti, specialmente la rimozione del personaggio di Gantu, possono sembrare molto rilevanti, ma non rovinano la trama di Lilo & Stitch, anzi la arricchiscono, ed essa rimane fluida e ben strutturata. La novità e la tradizione si bilanciano perfettamente e non si rischia di cadere nel troppo diverso.

Il doppiaggio italiano

Grazie al cast di soli doppiatori di professione e senza aver ricorso ad alcun talent, Lilo & Stitch non perde in qualità nemmeno nelle voci italiane. Tutte caratterizzano perfettamente i personaggi, senza apparire distanti. Unica nota infelice è la rimozione dell’accento russo caratteristico di Jumba.

Lilo & Stitch sembra rispondere alla richiesta di quella parte di pubblico desiderosa di qualcosa di nuovo, senza vedere stravolto il cartone tradizionale. Non appare trascurato, ma anzi si percepisce l’impegno e la cura dedicatigli. L’alta aspettativa creata nei mesi passati è stata ben soddisfatta e, forse, anche superata.

Condividi il post

Titolo originale Lilo & Stitch
Lingua originale hawaiano
inglese
Paese USA
Anno 2025
Durata 108 minuti
Uscita 21 Maggio 2025
Genere Disney
Fantascienza
Regia Dean Fleischer Camp
Sceneggiatura Chris Kenaniokalani Bright
Mike van Waes
Fotografia Nigel Bluck
Musiche Dan Romer
Produzione Walt Disney Pictures
Rideback
Distribuzione The Walt Disney Company Italia
Cast Maia Kealoha
Sydney Elizabeth Agudong
Tia Carrere
Courtney B. Vance
Kaipo Dudoit
Amy Hill
Jason Scott Lee
Chris Sanders
Zach Galifianakis
Billy Magnussen
Hannah Waddingham