La mostra in onore di Tetsuo Hara a Lucca Comics & Games 2025

Tetsuo hara che dipinge ken il guerriero - nerdface

Dal 25 Ottobre al 2 Novembre, la Chiesa dei Servi ospita la prima mostra mondiale dedicata al maestro di Hokuto no Ken, con oltre 100 tavole originali e tre disegni rinascimentali prestati dagli Uffizi. Lucca Comics & Games 2025 rende omaggio a uno dei più grandi autori del manga contemporaneo con Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo, una mostra che ripercorre oltre quarant’anni di carriera del creatore di Hokuto no Ken, Keiji il Magnifico e Sōten no Ken. Allestita nella suggestiva Chiesa dei Servi, l’esposizione presenta oltre 100 tavole originali, per la prima volta fuori dal Giappone, suddivise in tre aree tematiche dedicate ai momenti più iconici della sua opera.

Un omaggio all’arte italiana

Cuore della mostra è Il Salvatore nell’Arena, una tela inedita che unisce la potenza di Kenshiro alle suggestioni dell’arte rinascimentale, richiamando il Laocoonte e il Perseo con la testa di Medusa di Cellini. Accanto all’opera sono esposti tre disegni del Cinquecento di Baccio Bandinelli, concessi in prestito dalle Gallerie degli Uffizi, a sottolineare il dialogo tra la tradizione classica italiana e il tratto del sensei. A completare il percorso, una selezione di memorabilia e materiali originali legati all’universo di Hokuto no Ken e alle altre creazioni di Hara. Il titolo Come un fulmine dal cielo evoca non solo l’iconica sigla dell’anime, ma anche l’impatto che il manga ebbe sull’immaginario degli anni ’80, ridefinendo per sempre il genere shōnen e ispirando generazioni di autori e lettori.

Condividi il post