Superman | La firma di James Gunn | Recensione

superman sembra rimproverare krypto - nerdface
il poster ufficiale di superman - nerdface

Il voto di Nerdface:
4.0 out of 5.0 stars

Titolo originale Superman
Lingua originale inglese
kryptoniano
Paese USA
Anno 2025
Durata 129 minuti
Uscita 9 Luglio 2025
Genere Supereroi
Regia James Gunn
Sceneggiatura James Gunn
Fotografia Henry Braham
Musiche John Murphy
David Fleming
Produzione DC Studios
Troll Court Entertainment
The Safran Company
Distribuzione Warner Bros.
Cast David Corenswet
Rachel Brosnahan
Nicholas Hoult
María Gabriela de Faría
Edi Gathegi
Anthony Carrigan
Nathan Fillion
Isabela Merced
Skyler Gisondo

Il voto di Nerdface:
4.0 out of 5.0 stars

«I’m punk rock»

È arrivato nelle sale con Warner Bros., finalmente, il primo film del nuovo franchise DC gestito da Peter Safran e James Gunn, Superman. Scritto e diretto dallo stesso James Gunn, che all’inizio aveva aggiunto un legacy al titolo (e guardando la pellicola scoprirete il perché), Superman vanta nel cast che annovera, tra gli altri, David Corenswet, Rachel Brosnahan e Nicholas Hoult.

Un ritmo serratissimo

Superman parte a cannone, con una serie di informazioni catapultate su schermo. Il ritmo è serratissimo e in poco tempo è spiegato tutto l’universo di Gods and Monsters, ovvero il nuovo volto del DC Extended Universe.

superman protegge una bambina nel film di james gunn - nerdface

In più, apprendiamo molti chiarimenti sulla presenza di Superman e cosa stia facendo per il mondo. Questa fluidità nella storia porta a un’attenzione costante e massima per il film, che si srotola per due ore affatto percepite.

Un altro Superman

Si è ben lontani dai torni cupi e seriosi de L’uomo d’acciaio di Zack Snyder: James Gunn ha invece voluto avvicinarsi ai toni scanzonati del Superman di Richard Donner, riprendendo non a caso il tema di John Williams; tuttavia, ne traccia un profilo nuovo, personale, molto profondo e sfaccettato. Soprattutto, buffo e fragile.

la justice gang di superman - nerdface

La storia è la stessa e medesima, però: l’alieno kryptoniano, atterrato in Kansas, è adottato da due buoni contadini e, diventato giornalista a Metropolis, divide il suo tempo salvando il mondo da strane creature, a volte aiutato dalla Justice Gang, formata da Mr. Terrific, Guy Gadner e Hawkgirl. Tuttavia, in questa ripetitività di trama, già vista in quattro sequel e un reboot dell’Uomo del Domani, non avevamo mai visto un Superman così fragile e sensibile.

Un Superman attualizzato

James Gunn, insomma, ha preso Superman e lo ha trasformato pienamente in un suo film. Si sentono gli echi dei Guardiani della Galassia o, perché no, anche di una scia proveniente dal suo periodo nella Troma. In più, si percepisce la libertà creativa della sua scrittura.

il banner della campagna offerte d'evasione di ali express - nerdface

Una serie di elementi, come morti, sangue e violenza, non è risparmiata da nessun occhio esterno e conservatore. E nonostante la totale fantasia del mondo in cui è calato, questo è il Superman più inserito nel contesto socioculturale del mondo contemporaneo.

I riferimenti al presente

Si parla di guerre con riferimenti non poco espliciti al presente, di invasioni, immigrazione e fake news. Il discorso social è presente, così come i leak e la difesa del libero giornalismo. Insomma, James Gunn vive nel mondo reale e lo ha riportato in toto.

Lex Luthor

Dal lato tecnico, gli effetti visivi e la regia sono esplosivi, insieme al comparto sonoro. I combattimenti sono veramente degni di nota e pregni di azione. È un Superman che non ci fa mancare nulla: certo, a volte si concede delle facilità nei risvolti narrativi e aggiunge veramente molti personaggi e concetti con troppa fretta, ma lo si concede quando ogni elemento è coadiuvato dalla grande profondità dei protagonisti. Il Lex Luthor di Nicholas Hoult, per esempio, ruba la scena più volte a tutto il cast.

nocholas hoult è lex luthor in superman - nerdface

Ma pure gli altri personaggi vantano le qualità già apprezzate nei film di James Gunn per Marvel e DC (non dimentichiamo The Suicide Squad), come personalità e tridimensionalità, senza perdersi nel calderone degli eroi di secondi piano. Un esempio lampante è Jimmy Olsen.

Lois e Clark

Un ultimo, ulteriore aspetto degno di nota di Superman è la love story tra Lois e Clark: una delle più commoventi mai scritte. Tra i due c’è una chimica mai raggiunta prima; le debolezze e le fragilità dell’uno e dell’altra permettono d’empatizzare con la coppia a tal punto da non risparmiare qualche lacrima.

lo shop aliexpress dove acquistare l'action figure di superman e lex luthor - nerdface

Superman si pone dunque un passo avanti rispetto agli altri cinecomic. E a render più interessante questa considerazione è la circostanza che si tratta di un film autoriale di James Gunn.

Condividi il post

Titolo originale Superman
Lingua originale inglese
kryptoniano
Paese USA
Anno 2025
Durata 129 minuti
Uscita 9 Luglio 2025
Genere Supereroi
Regia James Gunn
Sceneggiatura James Gunn
Fotografia Henry Braham
Musiche John Murphy
David Fleming
Produzione DC Studios
Troll Court Entertainment
The Safran Company
Distribuzione Warner Bros.
Cast David Corenswet
Rachel Brosnahan
Nicholas Hoult
María Gabriela de Faría
Edi Gathegi
Anthony Carrigan
Nathan Fillion
Isabela Merced
Skyler Gisondo