Burton #1: in arrivo il fumetto horror tra esoterismo e sci-fi
Il 15 Ottobre 2025 debutta in libreria per Green Moon Comics Burton #1, primo capitolo di una miniserie horror, sci-fi e retrowave in cinque numeri. Si tratta di un progetto che, sin dalle premesse, punta a diventare un nuovo cult per gli appassionati di fumetti dark ed esoterici. In primo luogo, Burton nasce come opera corale e visionaria: tre sceneggiatori e sei disegnatori hanno infatti collaborato per dare vita a un incubo a fumetti dallo stile unico. Tra i nomi coinvolti spiccano Lucio Perrimezzi, Tommaso Destefanis, Alessandro “Doc Manhattan” Apreda, Antonio Mlinaric, Giovanna Gambarato e Daniele Cellini. Inoltre, il volume d’esordio presenta i disegni di Antonio Mlinaric e le cover firmate da Massimiliano Veltri, elementi che contribuiscono a definire un immaginario forte e immediatamente riconoscibile.
La sinossi ufficiale
Lo scrittore di culto Bryan Burton non è un eroe, bensì un dannato. Dopo aver attraversato i confini dell’inferno per salvare la donna che amava, è tornato sulla Terra portando con sé un fardello pericoloso: il suo corpo è diventato un motel di demoni, imprigionati nei tatuaggi creati da Zaebos, la creatura infernale che lo ha salvato. Tuttavia, i demoni incisi sulla sua pelle non intendono restare prigionieri e premono per ottenere la libertà. L’incontro con Ramona, figlia di Zaebos, lo trascina in una caccia disperata per eliminare queste creature prima che lo divorino. Intanto, tra le strade di New Archetype, metropoli illuminata da neon e infestata da ombre, Burton sa che solo la scrittura potrà permettergli di superare la propria dannazione. Di conseguenza, dovrà affrontare una battaglia che non solo lo costringerà a fronteggiare i suoi incubi, ma anche a mettere in discussione il destino dell’intera umanità.
Un fumetto da incubo
L’atmosfera che accompagna Burton è arricchita da un bianco e nero tagliente e da suggestioni visive capaci di immergere i lettori in un mondo distopico, oscuro e inquietante. Di conseguenza, la miniserie non si limita a proporre un semplice racconto a fumetti, ma si configura come una vera e propria esperienza narrativa. Infine, con il suo respiro da grande seriale e l’uso di simbolismi che discendono negli inferi della psiche, Burton rappresenta una nuova tappa significativa per Green Moon Comics, confermando la volontà dell’editore di puntare su storie capaci di sorprendere e conquistare un pubblico sempre più esigente.