Festa del Cinema di Roma: conferme e novità dell’edizione 2025
A poco meno di un mese al via della Festa del Cinema di Roma, la direttrice artistica Paola Malanga e il presidente della Fondazione Cinema per Roma Salvatore Nastasi hanno finalmente presentato il programma dell’edizione 2025, la ventesima. L’evento si svolgerà come sempre presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, dal 15 al 26 Ottobre 2025.
La Festa del Cinema e l’attualità
In una proposta che, come ogni anno, è in senso assoluto variegata e adatta a cinefili di ogni livello, quest’anno i fili conduttori sono molti. Come ha detto Malanga stessa, la Festa del Cinema di Roma non è una bolla e, per quanto la direzione dell’evento non abbia intenzione di fare proclami ufficiali, la posizione della Festa su vari temi caldi di attualità sarà ben descritta dalla selezione dei film non solo in concorso.
L’arte cinematografica come visione del mondo
Il senso complessivo della linea editoriale della Festa del Cinema di quest’anno è comunque quello di sottolineare, soprattutto in un clima mondiale di tensione e difficoltà come quello che stiamo vivendo, l’importanza dell’arte in tutte le sue forme: molti film selezionati, infatti, rispecchiano una visione molto ampia del ruolo dell’arte nelle vicende del mondo, sia essa un antidoto di epicurea memoria o uno strumento di analisi e denuncia.
Annunciati i due Premi alla Carriera
A impreziosire la Festa del Cinema, Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha annunciato due prestigiosi premi alla carriera: il primo a Jafar Panahi, che sarà premiato da Giuseppe Tornatore, e l’altro a lord David Puttnam, leggendario produttore cinematografico.
Una nuova categoria in concorso
Grande novità di quest’anno, vista la costante e massiccia presenza di documentari nella selezione della Festa del Cinema, è l’introduzione di una categoria trasversale di concorso dedicata proprio alla scelta del Miglior Documentario.
Da segnalare, in questa nuova categoria, diverse pellicole su nomi importanti della musica italiana, come Giovanni Allevi, Rino Gaetano e Brunori Sas. Per i nerd più appassionati come noi, il programma prevede la proiezione di I love Lucca Comics & Games, un documentario sulla celeberrima fiera del fumetto, in collaborazione con I Wonder Pictures.
I film italiani selezionati
Numerosi i film italiani selezionati. Nel contesto della Festa del Cinema, infatti, avremo il ritorno sul grande schermo di interpreti amatissimi del cinema italiano, tra cui Valerio Mastandrea, Jasmine Trinca e Filippo Timi.
E per i nerd?
Si prospetta un’edizione di magra, invece, per i fan del Fantasy, dell’Horror e del cinema di genere: gli unici titoli da segnalare sono Queens of the dead, un horror con protagoniste un gruppo di drag queen nel bel mezzo di un’apocalisse zombie, e The Toxic Avenger, una dark comedy splatter con protagonista Peter Dinklage.
Jennifer Lawrence!
Nella selezione dell’edizione 2025 della Festa del Cinema, spuntano anche nomi di registi acclamati a livello internazionale: tra gli altri, l’eclettico Teemu Nikki, con la sua seria Tupa 13, e un inaspettato esordio alla regia di James McAvoy, il Professor X nei film della saga recente degli X-Men, che ha diretto California schemin’. E, a proposito di nomi internazionali, è stata anche ufficialmente annunciata la prima star che presenzierà alla mostra: si tratta di Jennifer Lawrence, che parteciperà in quanto interprete protagonista di Die my love.
Altri film da non perdere
Come ogni anno, la Festa del Cinema di Roma offre una ricca selezione dei migliori film presentati nel 2025 in altri concorsi: per quanto ci riguarda, i titoli imperdibili sono il fortunato Eddington, di Ari Aster, con Joaquin Phoneix e Pedro Pascal; Die my love, di Lynne Ramsay, con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson, Un semplice incidente, di Jafar Panahi, fresco vincitore della Palma d’Oro a Cannes.