Demon slayer: il Castello dell’Infinito | Recensione

Il voto di Nerdface:
3.0 out of 5.0 stars
Titolo originale | – |
---|---|
Lingua originale | giapponese |
Paese | Giappone |
Anno | 2025 |
Durata | 155 minuti |
Uscita | 11 Settembre 2025 |
Genere | Anime Fantasy |
Regia | Haruo Sotozaki |
Sceneggiatura | – |
Character design | – |
Musiche | – |
Produzione | Aniplex Crunchyroll Shueisha Sony Pictures Ufotable |
Distribuzione | Crunchyroll Eagle Pictures Sony Pictures |
Doppiatori originali |
Il voto di Nerdface:
3.0 out of 5.0 stars
«Ti proteggerò»
Dopo aver sbancato il box office giapponese con ben 210 milioni di dollari incassati, il nuovo capitolo di Demon Slayer arriva anche nei cinema italiani con Il Castello dell’Infinito, grazie a Sony Pictures, Crunchyroll ed Eagle Pictures.
Il primo film di una trilogia
Il lungometraggio firmato da Haruo Sotozaki è il primo della trilogia cinematografica che andrà a chiudere l’anime tratto dal celebre manga di Koyoharu Gotoge ed è successivo al film del 2024, Verso l’allenamento dei Pilastri.
Per chi fosse venuto da un altro pianeta…
La storia di Demon Slayer segue le vicende di Tanjiro Kamado, ragazzo che cerca di salvare la sorella Nezuko dalla trasformazione in demone, dopo che uno di essi ha sterminato la loro famiglia. Le sue doti lo porteranno a unirsi al corpo dei Pilastri, guerrieri formidabili e dai poteri sovrumani, unica forza in grado d’opporsi alle dodici Lune Crescenti guidate dal feroce Muzan, il progenitore di tutti i demoni.
Il Castello dell’Infinito si svolge nell’omonima fortezza dei demoni, un luogo dove le leggi della fisica sembrano non essere applicate, una sorta di ibrido tra le architetture impossibili e mutevoli di Inception e Dark City, ovviamente in chiave nipponica.
A ognuno il proprio demone
La storia segue diversi personaggi, alcuni in coppia, altri in solitaria, nei rispettivi tentativi di scoprire dove si nasconda Muzan. Contro di loro si scagliano a più riprese orde di demoni minori ma, prima o poi, ogni eroe dovrà battersi per la propria vita contro una Luna Crescente. Gli esiti, ovviamente, non saranno scontati e andranno a chiudere diversi archi narrativi.
I colori di Demon Slayer
Il Castello dell’Infinito, al pari dell’anime e dei lungometraggi precedenti, si caratterizza per i colori, qui ancor più enfatizzati non solo nelle loro esplosioni cromatiche sullo sfondo dei legni con cui la fortezza è costruita, ma anche con i numerosissimi flashback di cui la storia è composta.
Il film è rivolto naturalmente ai fan della saga, che attendono con ansia l’inizio dell’epilogo di una storia in grado d’aver raccolto ovunque numeri enormi.
Il Castello dell’Infinito è, dunque, di comprensione impossibile per chi non abbia seguito i capitoli precedenti e, ancora più di essi, si caratterizza per alternare scontri feroci e introspezione, dramma in pieno stile nipponico a commedia.
Gli ingredienti di Demon Slayer
Abnegazione, sacrificio, amicizia e un fiume di lacrime continuano a caratterizzare anche questo nuovo capitolo, che certamente saprà emozionare i fan, nonostante una lunghezza forse eccessiva e una certa ripetitività nella struttura.
La grande quantità di sottotrame di personaggi in campo, infine, non sempre sembra gestita nel migliore dei modi, con alcuni protagonisti relegati a rapide comparse.
Immaginiamo, però, che in parte la scelta derivi da una visione d’insieme della trilogia, ma potrebbe risultare un limite, specialmente per gli estimatori di chi si vedrà apparire solo per pochi minuti.
Il teaser trailer di Demon Slayer: il Castello dell’Infinito
Condividi il post
Titolo originale | – |
---|---|
Lingua originale | giapponese |
Paese | Giappone |
Anno | 2025 |
Durata | 155 minuti |
Uscita | 11 Settembre 2025 |
Genere | Anime Fantasy |
Regia | Haruo Sotozaki |
Sceneggiatura | – |
Character design | – |
Musiche | – |
Produzione | Aniplex Crunchyroll Shueisha Sony Pictures Ufotable |
Distribuzione | Crunchyroll Eagle Pictures Sony Pictures |
Doppiatori originali |