Lion | Un’incredibile storia vera | Recensione

Recensione Lion: una scena del film. Lion bambino sulle spalle del fratello
Locandina del film Lion con Dev Patel

Il voto di Nerdface:
4.0 out of 5.0 stars

Titolo originale Lion
Lingua originale inglese
Paese Australia
Regno Unito
USA
Anno 2016
Durata 129 minuti
Uscita 22 Dicembre
Genere Biopic
Regia Garth Davis
Sceneggiatura Luke Davis
Fotografia Greig Fraser
Musiche Volker Bertelmann
Produzione See-Saw Films
Aquarius Films
Screen Australia
Sunstar Entertainment
The Weinstein Company
Distribuzione Eagle Pictures
Cast Dev Patel
Rooney Mara
David Wenham
Nicole Kidman
Nawazuddin Siddiqui
Priyanka Bose
Tannishtha Chatterjee
Deepti Naval
Sunny Pawar
Abhishek Bharate
Divian Ladwa

Il voto di Nerdface:
4.0 out of 5.0 stars

«Ecco dove sei stato»

Avvertenze per l’uso: la visione di Lion necessita di una lenzuolata di Kleenex a portata di mano. Il film di Garth Davis, che ha sfiorato il Premio del Pubblico a Toronto ed è transitato alla Festa del Cinema di Roma, è infatti diviso in due momenti. Il primo ci catapulta in India, in una zona agricola e periferica degli anni ’80.

Storia di Saroo

Saroo è un bambino di 5 anni e aiuta la madre e la sorellina a sopravvivere. Sono poverissimi. Vorrebbe essere forte come un uomo di casa, ma è ancora troppo piccolo per affrontare il lavoro. Un giorno, però, riesce a convincere il fratello più grande ad accompagnarlo alla stazione dei treni ma, per una serie di circostanze, resta bloccato lì, finché non s’addormenta in un vagone fermo sui binari.

Un risveglio amaro

Si risveglierà a più di 2.000 km di distanza, a Calcutta, una metropoli ostile e pericolosa, dove rischierà la vita diverse volte, fino a quando sarà notato da un passante e portato in un orfanotrofio. Saroo parla un dialetto incomprensibile e storpia anche il nome del suo villaggio d’origine, per cui risulta impossibile pure semplicemente iniziare un’indagine per rintracciare da dove sia partito.

Lion: scena dell'incontro tra il bambino e un uomo e una donna sorridenti. Nerdface

La sua vita sembra segnata, ma un giorno una coppia australiana (Nicole Kidman e David Wenham) avvia le pratiche per l’adozione: il piccolo si trasferisce e inizia un nuovo corso della sua esistenza.

Vent’anni dopo

Lion si sposta a vent’anni dopo: Saroo è un giovane uomo, interpretato da Dev Patel, pratica il surf sulle infinite spiagge australiane, è un figlio e uno studente modello. Ha un nuovo fratello, anch’egli adottato, ma molto più problematico. Conduce una vita normale e piacevole, incontra una donna, s’innamora e partecipa alla vita sociale nella città che lo ha accolto.

Ricordi sepolti

Finché, una sera, qualcosa fa scattare un interruttore e i ricordi sepolti in fondo alla memoria tornano a galla: il volto della madre naturale e del fratello, i colori e i sapori della sua terra riaffiorano in modo dirompente e incontenibile. Diventano un’ossessione, che minano il suo equilibrio mentale, lo mettono in difficoltà con i genitori adottivi e la sua compagna (Rooney Mara).

Lion. Recensione. Dave Patel al PC in una scena del film.

E nasce un’idea: ritrovare la sua famiglia, indagare su quel maledetto treno che, da bambino, lo condusse a un’altra vita. I tempi sono cambiati e c’è un nuovo mezzo sul quale contare: Google Earth. Dietro il suggerimento di un amico, Saroo si scopre  geek e avvia una febbrile ricerca. Ogni frammento di memoria è utile per circoscrivere un’area che comunque risulta vastissima, scoraggiante.

Storia di un’impresa

Ma chi la dura la vince e, dopo mesi di lavoro al computer, riesce nell’impresa: parte e si reca nei luoghi dell’infanzia, per scoprire cosa ne è stato della madre e dei fratelli. Lion è sorprendente perché si tratta di una storia vera, tratta dal romanzo La lunga strada per tornare a casa, libro autobiografico del protagonista di questo film.

Sentimenti profondi

Gioca con sentimenti profondi perché, in fondo, a ogni latitudine la mamma è sempre la mamma. La prima parte è la più scioccante e, allo stesso tempo, la più dolce. Il caos della grande città, letta attraverso gli occhi di un bambino impaurito e incapace di capire anche una sola parola di quanto è detto intorno a lui, stringono il cuore.

lo shop aliexpress dove acquistare tutto per il ritorno a scuola 2025 con gli sconti e le promo - nerdface

La seconda metà del film, invece, è meno coinvolgente. In termini strettamente registici, risulta un po’ ripetitiva e qualche piano narrativo sembra smarrirsi in corso d’opera: su tutti, quello legato al fratello adottivo. Oltre a risultare un po’ caricaturale, non è dato sapere quali siano i problemi tra i due e perché l’altro decida di vivere praticamente come un barbone derelitto.

Lacrime assicurate

Ma bisogna essere onesti: Lion presenta una storia talmente potente, che travalica ogni osservazione. Durante il film vi renderete conto di costruire una diga, passo dopo passo e in modo simmetrico ai progressi del protagonista nella sua ricerca: sarete consapevoli che il finale metterà a dura prova la vostra illusione d’essere immuni al pianto. Ma sarà inutile: perché tracimerete, esonderete. E sarà bellissimo.

Condividi il post

Titolo originale Lion
Lingua originale inglese
Paese Australia
Regno Unito
USA
Anno 2016
Durata 129 minuti
Uscita 22 Dicembre
Genere Biopic
Regia Garth Davis
Sceneggiatura Luke Davis
Fotografia Greig Fraser
Musiche Volker Bertelmann
Produzione See-Saw Films
Aquarius Films
Screen Australia
Sunstar Entertainment
The Weinstein Company
Distribuzione Eagle Pictures
Cast Dev Patel
Rooney Mara
David Wenham
Nicole Kidman
Nawazuddin Siddiqui
Priyanka Bose
Tannishtha Chatterjee
Deepti Naval
Sunny Pawar
Abhishek Bharate
Divian Ladwa